La discriminazione sulla base dell’accento, o razzismo sonoro, si verifica quando le persone sviluppano un atteggiamento negativo nei confronti di certi accenti. Questi atteggiamenti sono legati agli stereotipi, cioè alle nozioni preconcette che (gruppi di) individui hanno su altri (gruppi di) individui per quanto riguarda, tra l’altro, la loro competenza, istruzione e status sociale. Il razzismo sonoro si verifica ogni volta che qualcuno viene etichettato e giudicato o trattato ingiustamente in base al suo accento.
Esempi di razzismo sonoro risalgono all’antichità, uno dei primi è narrato nell’Antico Testamento della Bibbia (Giudici, 5-6). Nello scontro tra i Galaaditi e gli Efraimiti, questi ultimi riconoscevano i nemici che cercavano di ritirarsi attraverso il fiume Giordano chiedendo loro di pronunciare la parola shibboleth (“torrente”). I Galaaditi, che non erano in grado di pronunciare il suono “sh” (/ʃ/), venivano catturati e uccisi. Da allora, “shibboleth” è diventato un termine tecnico per indicare una parola o una frase peculiare di un particolare gruppo (soprattutto in termini di pronuncia).
Esempi recenti di shibboleth utilizzati in situazioni di conflitto sono il cosiddetto “massacro del prezzemolo”, ovvero l’uccisione di massa di haitiani da parte del dittatore domenicano Trujillo nel 1937, e il “luglio nero”, il pogrom anti-tamil che segnò l’inizio della guerra civile dello Sri Lanka nel 1983. Durante il primo, il modo in cui le persone pronunciavano la parola spagnola per prezzemolo (con un accento spagnolo o creolo francese/haitiano) determinava il loro destino. Durante il secondo, invece, i Tamil furono identificati e attaccati in base alla loro pronuncia della parola singalese baldiya (“secchio”).
Il razzismo sonoro è molto più diffuso di quanto si possa pensare. Si verifica ogni giorno e ovunque, coinvolgendo gruppi sociali e di età diverse, in contesti privati e pubblici, con un impatto significativo sulla vita di coloro che vengono discriminati. Alcune ricerche condotte negli Stati Uniti hanno dimostrato che i pregiudizi nei confronti di determinati accenti etnici e regionali possono portare a disuguaglianze nell’accesso all’occupazione, all’alloggio e all’istruzione (Massey & Lundy 2001). Allo stesso modo, in Germania è stato riscontrato che le persone che parlano con un accento regionale subiscono una penalizzazione salariale di circa il 20% rispetto alle persone che parlano con un accento tedesco standard (Grogger et al. 2020).
Il razzismo sonoro è diffuso anche nei media, ad esempio nei film (Bleienbacher 2012), nei videogiochi (Ensslin 2010) e persino nei cartoni animati destinati ai bambini (Lippi-Green 2012, Ch. 7).
È interessante notare che i pregiudizi sull’accento tendono a svilupparsi in una fase molto precoce della vita, come sostiene uno studio ancora inedito (Jeffries et al. 2023) che mostra come bambini di cinque anni siano in grado di discriminare tra diversi gruppi di parlanti in base alla loro pronuncia di alcune caratteristiche associate alle varietà settentrionali e meridionali dell’inglese britannico.
La percezione del razzismo sonoro è ancora frammentaria, ma è in aumento. Ad esempio, mentre in uno studio condotto nel Regno Unito nel 2007, solo il 3% dei datori di lavoro ha menzionato l’accento o il dialetto come un problema di uguaglianza e diversità (rispetto, ad esempio, al 60% che fa riferimento alla disabilità e al 58% che fa riferimento all’etnia/razza), in un sondaggio più recente, ben il 76% dei datori di lavoro ha ammesso di discriminare i candidati a causa del loro accento.
La conoscenza del fenomeno del razzismo sonoro in lingue diverse dall’inglese e in paesi diversi dagli Stati Uniti e dal Regno Unito è ancora limitata, anche se studi recenti si sono concentrati, ad esempio, sugli atteggiamenti degli insegnanti nei confronti del linguaggio accentato degli studenti in Italia (per un approfondimento sulla situazione degli accenti in Italia e sugli atteggiamenti verso il multilinguismo nelle scuole, cliccare qui).
È importante notare che gli atteggiamenti nei confronti degli accenti possono variare notevolmente e sono influenzati da molteplici fattori. Sfidare gli stereotipi e incoraggiare la conoscenza e l’apprezzamento della diversità linguistica possono aiutare ad affrontare i pregiudizi e a promuovere un atteggiamento più inclusivo nei confronti degli accenti.
Concentrandosi sul tema del razzismo sonoro nell’istruzione, CIRCE si propone di analizzare gli atteggiamenti di insegnanti e studenti in quattro Paesi diversi, di accrescere la consapevolezza delle forme di discriminazione linguistica nelle scuole e nelle università e di promuovere una maggiore tolleranza nei confronti del variare degli accenti.